È possibile che dopo degli aggiornamenti, al riavvio di Windows appaia la scritta "Configurazione aggiornamenti di Windows" e dopo un po'
"Impossibile configurare gli aggiornamenti di Windows. Annullamento delle modifiche. Arresto del sistema".
Se il pc si pianta e non è possibile andare avanti è possibile proseguire seguendo questa procedura:
Accedere nell'Hard Disk del sistema operativo con un cd live di Linux e cancellare i seguenti file: C:/Windows/winsxs/Pending.xml e C:/Windows/SoftwareDistribution;
Accedere al prompt dei comandi con un disco di avvio di Windows e digitare
net stop wuauserv
e in seguito
shutdown -r
per riavviare.
In questo modo si cancellano gli aggiornamenti e si arresta il servizio degli update automatici. A questo punto Windows si dovrebbe avviare normalmente.
Tutti gli elementi separati da slash (/) nell’URL in EE vengono definiti segment. Si può utilizzare questa funzione per rendere dinamicamente selezionate le voci del menu in base alla pagina visualizzata.
Per la Home:
<a {if segment_1 == “”} class=”current” {/if} href=”{site_url}”>Home</a>
Per le altre voci del menu bisogna vedere a quale segmento fanno riferimento, per esempio in una pagina posizionata in {site_url}/news_articles/page/category/news, l’elemento news è in quarta posizione e la nostra voce del menu sarà:
<a {if segment_4 == ”news”} class=”current” {/if} href=”{site_url}/news_articles/page/category/news”>News</a>
e così via per tutte le altre voci del menu
Un post che racchiude seicento e informatica, Della Osservanza militare letto su kindle
È appena stata rilasciata la versione 1.0 di Craft, il nuovo CMS di Pixel and Tonic. Ecco come installarlo:
Scaricare l’ultima versione di CRAFT da http://buildwithcraft.com ;
scompattare il pacchetto;
aprire il file Craft/craft/config/db.php con un text editor:
mettere su ‘server’ il nome del server del database;
mettere su ‘user’ il nome dell’user MySQL;
mettere su ‘password’ la password dell’user MySQL;
mettere su ‘database’ il nome del database.
Salvare il file db.php;
posizionare la cartella Craft/craft nella root del nostro sito web (nel livello più alto di public_html);
posizionare il contenuto della cartella Craft/public in public_html;
rinominare il file htaccess in .htaccess;
cancellare il file web.config;
settare i permessi di craft/storage a 777;
andare su miosito.com/admin dove miosito.com è l’indirizzo del vostro sito web;
se tutto è stato configurato bene, dovreste vedere l’installer di Craft:
create l’account di amministratore:
settate le impostazioni del sito:
cliccare su “Go to Craft” e sarete indirizzati al pannello di controllo.
Macchina da scrivere Mignon Aeg vista al mercatino dell'usato