ExpressionEngine - Importare Un Template

ExpressionEngine - Importare un template

Creare un group Sito, nel template index copiare e incollare il codice html del file index del template.

Creare un nuovo template CSS, chiamarlo style e incollarci dentro il codice del CSS del template.

In index modificare:

<link href="styles/style.css" rel="stylesheet" type="text/css"> 

in

<link rel="stylesheet" type="text/css" media="all" href="{stylesheet='sito/style'}" />

Dove sito è il Template Group name e style il template name

Creare una cartella interface dentro alla cartella images di EE.

 Modificare in index i path di tutte le immagini da

<img src="images/...">

a

<img src="{site_url}images/interface/...">

  e nel css da

url(../images/...);

a

url({site_url}images/interface/...);

More Posts from Itzuki87 and Others

13 years ago
Musica Barocca (Scattata Con Instagram)

Musica barocca (Scattata con instagram)


Tags
12 years ago

La Compagnia della Picca e del Moschetto di Novi Ligure (AL) durante la XXXVI Rievocazione Storica della Città di Palmanova (UD).


Tags
12 years ago

Inserire un menu nel nostro template Wordpress 3

Se state creando un templare personalizzato per Wordpress 3, questi sono i comandi per abilitare il menu.

Inserire questo in function.php (consente la creazione di menu personalizzati dal pannello di admin):

add_theme_support( 'menus' );

e questo in header.php (o dove volete che sia visualizzato il menu):

<?php wp_nav_menu( array( 'sort_column' => 'menu_order', 'container_class' => 'menu-header' ) ); ?>

Questo è il menu di default. Se volete invece inserire un menu personalizzato inserite questo:

<?php wp_nav_menu( array('menu' => 'my_menu') ); ?>

dove my_menu è il nome che avete dato al menu personalizzato dal pannello di admin.


Tags
13 years ago

Teorema dell'informatica

Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si scarica.


Tags
12 years ago

Trasformare il Raspberry Pi in un Media Center

Con questa guida potrete trasformare il vostro Raspberry Pi in un Media Center perfettamente funzionante per poter vedere i vostri film e telefilm sulla tv!

Innanzitutto procuratevi una scheda SD, che useremo per installare XBMC.

Se siete utenti Windows potete scaricare direttamente l'installer qui.

Se siete utenti Linux potete scaricare l'installer digitando su terminale

wget http://svn.stmlabs.com/svn/raspbmc/testing/installers/python/install.py

Se siete utenti Mac invece dovete digitare

curl -O http://svn.stmlabs.com/svn/raspbmc/testing/installers/python/install.py

In entrambi i casi dovete fornire i permessi necessari con

sudo chmod +x install.py

ed eseguirlo con

sudo ./install.py

Lo script vi chiederà dove installare XBMC, voi dovete scrivere la posizione della scheda SD. Se, per esempio, si trova in /dev/sdd, dovete scrivere sdd.

Per gli utenti Windows, dovete cliccare sul volume corrispondente alla vostra scheda SD.

Quando l'installer ha finito tutte le operazioni, vi troverete XBMC nella scheda SD. Smontatela e inseritela nel Raspberry Pi.

Connettete la tastiera, il mouse, il cavo LAN e infine il cavetto d'installazione per accenderlo:

A questo punto inizierà il processo d'installazione vero e proprio di XBMC, che durerà dai 20 ai 60 minuti in base alla vostra connessione internet. Non dovete far altro che seguire le istruzioni sullo schermo e aspettare.

Alla fine di tutto dovreste avere il vostro Media Center funzionante, con questa interfaccia:

Tra i vari settaggi c'è la possibilità di vedere le cartelle condivise, sia se avete un pc Windows o Linux (utilizzando Samba). In questo modo potete condividere le vostre cartelle di Film e Telefilm e vederli direttamente sulla tv. XBMC provvederà a scaricare automaticamente i titoli, la schede e le locandine dei film, come potete vedere nella foto qua sopra, e organizzarli per generi, attori, ecc.

Il player supporta i seguenti formati contenitore:

AVI, MPEG, WMV, ASF, FLV, MKV/MKA (Matroska), QuickTime, MP4, M4A, AAC, NUT, Ogg, OGM, RealMedia RAM/RM/RV/RA/RMVB, 3gp, VIVO, PVA, NuppelVideo(NUV), Nullsoft Streaming Video(NSV), Nullsoft Streaming Audio(NSA), FLI, FLC, DVR-MS e WTV

e video:

MPEG-1/2/4, DivX, XviD, H.264, RealMedia e QuickTime, HuffYUV, Indeo, MJPEG, RealVideo, RMVB, WMV, Cinepak, Sorenson

oltre che file sottotitoli, audio e immagini.

Insomma, non vi resta che provarlo!


Tags
13 years ago
Scattata Con Instagram Presso Museo Della Scienza E Della Tecnologia

Scattata con Instagram presso Museo della Scienza e della Tecnologia


Tags
13 years ago

Ubuntu/Kubuntu 12.04 - Schermo nero

Nella nuova versione di Ubuntu 12.04, Precise Pangolin, può capitare che fin dall'avvio del cd live, all'opzione Avvio Ubuntu, questo rimanga con lo schermo nero e non prosegua con l'installazione. Bisogna riavviare e selezionare col tasto F6 una delle opzioni di avvio (acpi=off, noapic, ecc) finché non si avvia normalmente e si può proseguire con l'installazione. Alla fine di questa, però dopo il riavvio, si può ripresentare di nuovo il problema dello schermo nero, che si può risolvere come segue.

Nel grub invece di selezionare l'avvio normale, bisogna selezionare la modalità di ripristino, che che ci farà scegliere tra varie opzioni. Noi sceglieremo la shell di root, poi scriviamo

nano /etc/default/grub

e andiamo a modificare la linea

GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"

aggiungendo acpi=off, o qualunque opzione ci abbia fatto partire l'installazione prima. La riga diventerà quindi, per esempio:

GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash acpi=off"

Salviamo, con Ctrl-O e poi Enter, e usciamo, con Ctrl-X.

Al ritorno alla shell aggiornamo il grub con

update-grub2

e riavviamo con

reboot

A questo punto potremmo avviare Ubuntu normalmente.


Tags
10 years ago
Esperimenti Con Arduino

Esperimenti con Arduino


Tags
8 years ago

Creazione di un orologio digitale

L’orologio in questione ha anche funzioni di sveglia e di sensore di temperatura.

Ho preso il kit di montaggio qui:

DIY 4 Digit LED Electronic Clock Kit Temperature Light Control Version

Ecco la scheda come si presenta all’inizio:

image

Iniziamo a saldare! Aggiungiamo tutte le resistenze:

image

Aggiungiamo i condensatori:

image

Aggiungiamo i transistor:

image

Aggiungiamo i socket e il porta batteria:

image

Aggiungiamo i tasti, il buzzer, il connettore per l’alimentazione e il sensore di temperatura. Inseriamo anche i circuiti integrati:

image

Giriamo la scheda e saldiamo i 4 display:

image

Montiamo il case e alimentiamo l’orologio: funziona!

image

Il tempo di saldatura dei componenti e di montaggio ha richiesto circa un’ora.


Tags
8 years ago

Un mio esperimento con Raspberry Pi.


Tags
Loading...
End of content
No more pages to load
itzuki87 - Internet delle cose
Internet delle cose

52 posts

Explore Tumblr Blog
Search Through Tumblr Tags