NASA’s Dawn spacecraft obtained this image with its framing camera of asteroid Vesta on August 11, 2011. The image has a resolution of about 260 meters per pixel. [1024 x 1024]
TODAY IN HISTORY: On January 24, 1986, NASA’s Voyager 2 space probe made its closest approach to planet Uranus.
New Horizons ha ufficialmente finito la sua missione primaria! L'ultimo bit di dati ottenuti durante il fly-by del 14 luglio 2015 è stato ricevuto dalla stazione di terra della NASA, a Canberra in Australia, martedì alle 11.48 ora italiana.
Questa sonda ha collezionato più di 50 GB di dati durante il suo paesaggio ravvicinato intorno a Plutone e Caronte e li ha inviati a terra impiegando poco più di un intero anno. La velocità di downlink è stata di 2'000 bit al secondo, una minuscola frazione rispetto alle connessioni a cui siamo abituati. Ora può iniziare la lunga fase di processing dei dati completi, che per adesso sono solo lunghe catene di 0 e 1.
Gli ingegneri di missione effettueranno un'ultima data review prima di cancellare definitivamente i dati sui due hard disk presenti a bordo della sonda, in vista delle nuove osservazioni scientifiche previste per il 2019. Il primo gennaio di quell'anno, infatti, New Horizons passerà a soli 3'000 km da 2014MU69, un antico corpo celeste presente ai confini del nostro sistema solare e scoperto due anni fa dal telescopio Hubble.
Nell'immagine potete vedere una delle scoperte più fresche del team di New Horizons: possibili nuvole intorno ai rilievi montuosi di Plutone.
Questa sequenza di immagini a colori avanzati mostra come la geometria di visualizzazione cambia velocemente per la sonda JUNO della NASA mentre si avvicina a Giove. Le immagini sono state ottenute da JunoCam.
Image Credit: NASA/SWRI/MSSS/Gerald Eichstädt/Seán Doran
Ship Ready for Return (Unfinished) - Chesley Bonestell
Apollo 11 astronauts Neil Armstrong and Buzz Aldrin on the Moon, illustrated in the Houston Post, July 21, 1969.
James Hall Nasmyth - Full Moon - 1874 - via Eastman Museum