A Month Of Moons 🌘🌗🌕🌓🌒

A Month Of Moons 🌘🌗🌕🌓🌒

A month of moons 🌘🌗🌕🌓🌒

More Posts from Needingsomespace and Others

8 years ago
Got To Control The Cameras (minus Robotics) At NASA Johnson Space Center Mission Control For Today’s
Got To Control The Cameras (minus Robotics) At NASA Johnson Space Center Mission Control For Today’s
Got To Control The Cameras (minus Robotics) At NASA Johnson Space Center Mission Control For Today’s
Got To Control The Cameras (minus Robotics) At NASA Johnson Space Center Mission Control For Today’s

Got to control the cameras (minus robotics) at NASA Johnson Space Center Mission Control for today’s SpaceX Dragon capture and was 536% fangirling the entire time. 😍🌟🌎🚀🎉

8 years ago

Solar System: Things to Know This Week

Follow our Juno craft during a close flyby of Jupiter, learn about Cassini’s final mission during a Facebook live event (in case you missed it) and more!

image

1. Jupiter, Up Close

Our Juno mission completed a close flyby of Jupiter on Thursday, February 2, its latest science orbit of the mission. All of Juno’s science instruments and the spacecraft’s JunoCam were operating during the flyby to collect data that is now being returned to Earth. 

image

Want to know more? Using NASA’s Eyes on the Solar System and simulated data from the Juno flight team you can ride onboard the Juno spacecraft in real-time at any moment during the entire mission.

image

2. In Case You Missed It–Cassini Facebook Live

Cassini Project Scientist Linda Spilker and mission planner Molly Bittner take questions about the mission’s “Ring-Grazing” orbits during Facebook Live. Watch it now: www.facebook.com/NASA/videos/10154861046561772/

image

3. Cassini Scientist for a Day Essay Contest 

The deadline is Friday, February 24 for U.S. student in grades 5 to 12. For international students, visit the page for more info! 

More: solarsystem.nasa.gov/educ/Scientist-For-a-Day/2016-17/videos/intro

image

4. Cassini Spies Dione

Dione’s lit hemisphere faces away from Cassini’s camera, yet the moon’s darkened surface are dimly illuminated in this image, due to the phenomenon of Saturnshine. Although direct sunlight provides the best illumination for imaging, light reflected off of Saturn can do the job as well. In this image, Dione (698 miles or 1,123 kilometers across) is above Saturn’s day side, and the moon’s night side is faintly illuminated by sunlight reflected off the planet’s disk.

Discover the full list of 10 things to know about our solar system this week HERE.

Follow us on Tumblr for your regular dose of space: http://nasa.tumblr.com

8 years ago
The Perihelion Is The Point In The Orbit Of The Earth Where It Is Nearest To The Sun. It Is The Opposite

The perihelion is the point in the orbit of the Earth where it is nearest to the Sun. It is the opposite of aphelion.

This concept can be applied to any orbiting object.

7 years ago
Oggi 4 Ottobre 2017, L'esplorazione Spaziale Celebra I Suoi 60esimo Anniversario Con Il Lancio Dello

Oggi 4 ottobre 2017, l'esplorazione spaziale celebra i suoi 60esimo anniversario con il lancio dello Sputnik1, il primo satellite artificiale. L'Unione Sovietica, nel 1957, non lanciò semplicemente un razzo ma una vera e propria sfida mondiale alla rivale U.S.A., dando inizio alla "Space Race", ovvero la corsa allo spazio. Quando ci viene raccontato dei primi lanci, non vengono mai citati i nove secoli di preparazione a questi eventi (sembra quasi che i Russi si siano svegliati un giorno e abbiano provato a lanciare qualcosa con successo!). Per capire quanto fosse enorme la necessità di andare oltre ogni confine, dobbiamo fare un salto indietro di qualche centinaio di anni! Possiamo ad esempio partire dall'XI secolo in Cina, dove una combinazione di zolfo, carbone e nitrato di potassio formano la polvere da sparo, il primo vero combustibile per i primi razzi bellici. Circa 500 anni dopo, in India, vengono migliorati i materiali di costruzione dei razzi, che saranno rivestiti di ferro, per una migliore stabilità. Nel marzo del 1926, Robert Goddard, considerato il pioniere della missilistica moderni, lancia il primo razzo alimentato con combustibile liquido, e tre anni dopo, nel luglio del 1929, lanciò un razzo attrezzato con i primi strumenti "scientifici", un barometro e una camera. Negli anni '40, verso la fine della seconda guerra mondiale, furono testati dalla Germania i primi missili balistici V-2, mentre l'America superò la barriera del suono con il Bell X-1. Queste sono solo due delle diverse sperimentazioni di successo di quegli anni, che portarono alla "corsa allo spazio" che raggiunse il suo apice con il successo dell'Apollo 11, che portò l'uomo sulla luna. Sessant'anni di trionfi, tragedie, investimenti e scoperte grazie ai quali, nel prossimo decennio, potremmo spingerci fisicamente su un altro pianeta!


Tags
7 years ago
Space: Submission 

Space: Submission 

8 years ago
February 24, 1969 – Apollo 11 Moonwalkers Neil Armstrong And Buzz Aldrin Train For The Moon By Going
February 24, 1969 – Apollo 11 Moonwalkers Neil Armstrong And Buzz Aldrin Train For The Moon By Going
February 24, 1969 – Apollo 11 Moonwalkers Neil Armstrong And Buzz Aldrin Train For The Moon By Going
February 24, 1969 – Apollo 11 Moonwalkers Neil Armstrong And Buzz Aldrin Train For The Moon By Going
February 24, 1969 – Apollo 11 Moonwalkers Neil Armstrong And Buzz Aldrin Train For The Moon By Going

February 24, 1969 – Apollo 11 moonwalkers Neil Armstrong and Buzz Aldrin train for the Moon by going on a geology field trip to the Sierra Blanca region in West Texas. (NASA)

7 years ago
Anelli Di Saturno, Il Grande Titano E Encelado Coi Suoi Geyser Di Ghiaccio. Un Altro Grande Regalo Della

Anelli di Saturno, il grande Titano e Encelado coi suoi geyser di ghiaccio. Un altro grande regalo della Cassini, che sta per concludere la sua missione.


Tags
8 years ago
Una Futura Missione Per L'atterraggio Una Sonda Robotizzata Sulla Luna Ghiacciata Di Giove, Europa, Potrebbe

Una futura missione per l'atterraggio una sonda robotizzata sulla luna ghiacciata di Giove, Europa, potrebbe essere nei progetti della NASA. La relazione sul potenziale valore scientifico di tale missione, si propone di coinvolgere la comunità scientifica più ampia sui meriti di tale ricerca. L'obiettivo primario è la ricerca di prove di vita.

8 years ago

Il codice scritto in linguaggio assembly che portò l'America sulla Luna nel '69 è stato pubblicato su GitHub. La routine di accensione dei motori principali si chiama BURN_BABY_BURN Girano altre routine di gestione dell'allunaggio, dove pare ci siano stringhe di indicazioni per gli astronauti "GIRARE QUEL COSO SCEMO LÌ" "CONTROLLARE SE DICE CAZZATE"


Tags
Loading...
End of content
No more pages to load
  • illogicalconsequence
    illogicalconsequence liked this · 5 years ago
  • grungeprincvss
    grungeprincvss reblogged this · 5 years ago
  • atombombbelle
    atombombbelle liked this · 7 years ago
  • chokeme-lightly
    chokeme-lightly reblogged this · 7 years ago
  • illogicalconsequence
    illogicalconsequence reblogged this · 7 years ago
  • needingsomespace
    needingsomespace reblogged this · 7 years ago
needingsomespace - space pov
space pov

cose da un punto di vista extraterrestre

107 posts

Explore Tumblr Blog
Search Through Tumblr Tags